Panificio Caggiano

Via Ponticelli 11, 82100 Benevento - Viale XX Settembre Buonalbergo BN

SIAMO QUI'

  • Siamo quì
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su XCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Contatti

Telefono
338 3453325

Mail
panificiocaggiano@libero.it









Buonalbergo

Buonalbergo appartiene alla provincia di Benevento da cui dista circa 25 chilometri e ha una superficie di 25,1 chilometri quadrati.
E' collocato sul pendìo di una collina e si trova a circa 500 metri sul livello del mare, una posizione che garantisce estati fresche ed inverni miti.
Ha una popolazione di circa 2000 abitanti che vive di agricoltura, pastorizia e molto terziario. E' conosciuta nel circondario per l'abbondante produzione di vino, olio, pane e prodotti da forno in genere.

Torta

Torta

Biscotti

Biscotti

Torta

Torta



PER NON DIMENTICARE

PER NON DIMENTICARE
15 Ottobre 2015

PAGINA FACEBOOK

  • Panificio Caggiano

Sede Principale

Strada Statale 90/bis Km 22
82020 Buonalbergo (BN)


Lo sapevate che...

Lo sapevate che quasi un quarto del pane e confezionato venduto nei nostri supermercati arriva dall'Est? Rimane surgelato circa due anni per esser poi fatto "rinvenire" attraverso una rapida cottura (riscaldamento). Lo troviamo sugli scaffali senza che sull'etichetta ne sia dichiarata la provenienza.

Difendiamo il Made in Italy

Ogni sacco di farina viene etichettato con il codice di tracciabilità

Regolamento (CE) N. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, in vigore dal 1 gennaio 2005, che regola la tracciabilità alimentare.

TRACCIABILITA’

“la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione”.

LA FARINA CHE USIAMO…

Usiamo solo grani locali, provenienti da: Sannio ed Alta Irpinia.

Valori Nutrizionali

PANE DI GRANO TENERO
Valori per 100 grammi:
Parte edibile: 100 g - 279 Kcal - Proteine vegetali: 8,1 g - Carboidrati: 64,7 g - Grassi: 0,2 g - Fibre: 2,8 g - Ferro: 1,7 mg - Calcio: 64 mg .

PANE DI GRANO DURO
Valori per 100 grammi:
Parte edibile: 100 g - 245 Kcal - Proteine vegetali: 10,1 g - Carboidrati: 49,1 g - Grassi: 2,3 g - Fibre: 9,8 g - Ferro: 2,8 mg - Calcio: 23 mg .

Muffin Bruco

Muffin Bruco

Muffin

Muffin

Biscotti

Biscotti

Biscotti & Cupcake

Biscotti & Cupcake




La qualità viene prima di tutto

Mantenere un elevato standard qualitativo grazie all’attenta selezione delle materie prime impiegate, intervenendo con estrema precisione e tempestività sulle diverse fasi di produzione, avvalendosi di ottimali condizioni igienico-sanitarie, diffondendo nell’intero processo di lavorazione la cultura del produrre bene è alla base della nostra storia. Al fine di assicurare ai nostri prodotti una sempre maggior rispondenza alle normative europee ed il rispetto delle aspettative e delle esigenze della clientela, riteniamo fondamentale porre fra i propri obiettivi strategici “l’Attenzione rivolta al Cliente” intesa come l’insieme delle proprietà intrinseche dei prodotti che possano soddisfare richieste, aspettative, bisogni impliciti ed espressi del mercato.
Alla base della nostra attività di tutti i giorni stanno alcuni principi che fanno parte della cultura, della filosofia e del DNA del Panificio Caggiano: l’Azienda si prefigge di operare nel pieno rispetto dell’ambiente, della salute dei consumatori e di tutte le leggi vigenti in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ben consapevole delle proprie responsabilità sociali ed etiche nei confronti delle comunità in cui opera.
A tal
scopo risultano fondamentali il Sistema di Gestione Qualità.

Breve Storia

Il pane è probabilmente l'alimento più importante per l'intera umanità, senza ombra di dubbio è una vera ricchezza e una straordinaria risorsa. Purtroppo non si conosce il nome di quell'autentico genio, o di quei i geni, che riuscirono ad inventarlo e a produrlo per la prima volta. Quello che è certo è che il pane ha subito uno sviluppo durante il corso dei secoli, ma fondamentalmente, i suoi ingredienti sono praticamente rimasti gli stessi. Noi che viviamo in questa epoca così frenetica e lontana dai tempi in cui il pane fu “inventato”, diamo per scontata la sua presenza nelle nostre tavole, probabilmente, senza nemmeno riflettere sul suo reale valore. Anche se non sappiamo chi ideò per la prima volta il pane, di certo era una persona, o erano persone, dotate di un'immaginazione straordinaria: immaginare di macinare il frumento in modo da ricavarne una polvere, la farina, di pensare poi di impastarla con acqua e poi cuocerla al fuoco, sembra una sciocchezza, ma dobbiamo ammettere che è in realtà il frutto del più geniale ingegno e intuito della storia dell'umanità.
Parlare di pane, di un pane particolare, è assolutamente impossibile, questo alimento è così radicato nelle culture dei popoli del mondo che ogni paese vanta ricchezze e tradizioni proprie: pane semplice, pane lievitato, pane azzimo, pane speciale, pane condito e chi più ne ha più ne metta. Senza poi contare le innumerevoli forme che il pane assume. Se consideriamo poi tutte le varianti che troviamo anche nei singoli paesi, la lista diventa praticamente infinita. Nonostante la vastità dei pani che si producono nel mondo, c'è una cosa che li accomuna tutti senza ombra
di dubbio: la bontà. Il pane, se paragonato ad altre preparazioni culinarie, è piuttosto semplice, eppure i pensieri, le emozioni e il fascino che l'odore e la fragranza del pane appena sfornato possono evocare in ognuno di noi non sono suscitate da nessun altro alimento. Questo lo rende senz'altro speciale e unico, come in effetti è. Se si pensa inoltre al potere che ha di sfamare così tanta gente in tutto il mondo, per la sua bontà e semplicità è spesso considerato come alimento “soccorso” per tutti quei popoli che purtroppo si trovano in condizioni di disagio e di bisogno. Non è cosa da poco, solo per questo motivo, il pane si merita la più alta considerazione e i più alti onori: il pane è certamente un alimento nobile e prezioso, probabilmente il più nobile di tutti.

Orazio. Tema Filigrana. Powered by Blogger.